COSTITUZIONE SOCIETA' E PERSONA. GHERARDO COLOMBO



Dopo più di trent’anni in magistratura e con all’attivo decine di inchieste giudiziarie che hanno segnato la storia italiana recente, Gherardo Colombo dedica gran parte della sua attività ad incontrare studenti, giovani, persone per dialogare e riflettere sulla Costituzione, sulla cultura della giustizia e sul senso profondo delle regole. Senza rispetto delle regole, infatti, non potremmo vivere in società.
Di questo parlano i suoi ultimi due libri, "SULLE REGOLE" e "SEI STATO TU?"

VENERDI' 27 MARZO ore 21

GHERARDO COLOMBO AL TERZO APPUNTAMENTO SULLA COSTITUZIONE AD ANTIRUGGINE.

PASSAPAROLA!

ingresso libero



Renzo Guolo, Felice Casson, Gherardo Colombo, Ilvo Diamanti, Gustavo Zagrebelsky.
Una serie di incontri per ascoltare chi ha dedicato il proprio tempo e mestiere al confronto quotidiano con la nostra Costituzione. Una lettura dei principi fondamentali, troppo spesso lasciati alla "ruggine".


All'Antiruggine, uno al mese

PASSAPAROLA!

LUCCHESINI pianoforte MIRABASSI clarinetto SCARLATTI e JAZZ







DOMENICA 22 MARZO
In viaggio con Scarlatti,
dall’Europa al Nuovo Continente

ANDREA LUCCHESINI
 
GABRIELE MIRABASSI, "assi" della classica e del jazz, hanno inventato un programma sorprendente. Il ritmo scattante e fantasioso delle Sonate di Scarlatti daranno spunto a improvvisazioni jazzistiche, ma anche spazio alla lettura di autori come Berstein e Copland che facendo tesoro della musica del vecchio continente hanno scatenato lo swing più coinvolgente della musica Americana del 900. Fuochi d'artificio!

DOMENICA 22 ore 21

PASSAPAROLA!

ingresso a biglietto responsabile

10 euro intero
5 euro ridotto
0 euro


giovedì 19 DARIO VOLTOLINI : SCRIVERE PER IMMAGINI







"Parole, parole, parole, frasi che si intrecciano, frasi che singolarmente dipingono un'immagine, e che in sequenza descrivono la vita "

"volevo obbligare il lettore a una certa velocità di lettura, a un certo ritmo, nella speranza che nella sua testa passasse una specie di musica"

Un'occasione per ascoltare l'autore leggere FABIO (Manni editore 2008). Fabio è la storia di un ragno. Ed è la storia dello scrittore che se lo ritrova in casa e lo accompagna in giro per Torino. Il racconto di una specie di amicizia, e di un’amicizia tra specie
Dario Voltolini scrittore "musicale", ci farà scoprire anche la sua passione per il didjeridoo (antico strumento degli aborigeni australiani)
Dario Voltolini è nato nel 1959 a Torino, dove vive. Laureato in Filosofia del linguaggio, ha lavorato nel laboratorio Speech & Language Lab di Olivetti. Collabora all’inserto Tuttolibri de La Stampa, insegna presso la scuola Holden, cura la collana I quindici di Fandango. E' stato fra gli iniziatori del blog letterario Nazione Indiana. Tra i suoi libri ricordiamo: Rincorse (Einaudi, 1994), Forme d’onda (Feltrinelli, 1996), 10 (Feltrinelli, 2000), Primaverile (Feltrinelli, 2001), Sotto i cieli d’Italia (Sironi, 2004, insieme con lo scrittore Giulio Mozzi).

Ad ANTIRUGGINE GIOVEDI' 19 ore 21

ingresso libero