
Lo STABAT MATER di Arvo Part per tre voci, soprano Marina Bartoli, controtenore Razek Francois Bitar, tenore Roberto Allegrezza e tre archi, violino Sonig Tchakerian, viola Alfonso Ghedin, violoncello Mario Brunello.
Una prova aperta in favore dell'ADVAR, all'antiruggine, per scoprire la musica di Arvo Part
La musica di Arvo Pärt è una musica di sofferenza e per esprimerla i mezzi utilizzati sono paradossalmente semplici: qualche nota, ripetizioni melodiche elementari, sequenze ritmiche ipnotizzanti, niente tonalità, niente modulazione e soprattutto silenzio. Un silenzio sottile che conferisce a questa musica un carattere così misterioso e struggente.
« Lavoro con pochissimi elementi - una voce, due voci. Costruisco con i materiali più primitivi - con l'accordo perfetto, con una specifica tonalità. Tre note di un accordo sono come campane. Ed è perciò che chiamo questo tintinnabulazione » |
LUNEDÌ 21 NOVEMBRE 2011. ore 21
PASSAPAROLA!
ingresso responsabile a favore dell'ADVAR
2 commenti:
grazie barbara tiveron per advar. pubblichiamo ora il link in fb
se avete altre necessità tenete pure il mio riferimento. sono la volontaria che segue il web e la comunicazione per advar. grazie
Posta un commento